La Regione Puglia partecipa a “We Make Future” a Bologna
La Regione Puglia sarà presente alla fiera internazionale “We Make Future” (WMF) su AI, Tech & Digital Innovation, che si terrà a Bologna Fiere dal 13 al 15 giugno. L’evento, che include oltre 100 attività di formazione, business e intrattenimento, ospiterà più di 1.000 speaker e 3.000 tra startup e stakeholder dell’innovazione globale.
In collaborazione con Basilicata, Calabria ed Emilia-Romagna, la Puglia, insieme a ARTI Puglia e InnovaPuglia, presenterà le proprie strategie digitali e stabilirà nuove sinergie. La Regione avrà uno spazio dedicato alla registrazione di un podcast tematico per comunicare le proprie iniziative.
ARTI Puglia ha selezionato startup pugliesi che esporranno le loro idee innovative in vari settori. Inoltre, il 14 giugno sarà illustrata la strategia #mareAsinistra, mirata ad attrarre e promuovere talenti in Puglia, con interventi di Cristiano Carriero, Rocco De Franchi, Gianna Elisa Berlingerio e Silvia Visciano.
PugliaSviluppo presenterà strumenti di agevolazione per attrarre investimenti, e le grandi imprese con contratti di programma condivideranno i loro piani di investimento e assunzione. Sarà anche promossa l’App 118 per sordi e il MOSS, il sistema amministrativo contabile unico del SSR della Regione Puglia, con soluzioni di Data Analytics & Business Intelligence per il monitoraggio e la programmazione.
La partecipazione della Regione Puglia alla fiera internazionale “We Make Future” (WMF) su AI, Tech & Digital Innovation a Bologna ha significative implicazioni per l’economia digitale della regione. Questa presenza non solo dimostra l’impegno della Puglia nel promuovere l’innovazione tecnologica e digitale, ma rappresenta anche una piattaforma strategica per attrarre investimenti, talenti e nuove opportunità di business. La fiera offre un’occasione unica per le startup pugliesi di presentare le loro idee innovative a un pubblico globale, facilitando l’accesso a capitali, partnership strategiche e mercati internazionali. L’inclusione della Regione Puglia tra i partner principali, insieme a Basilicata, Calabria ed Emilia-Romagna, sottolinea la sua posizione di rilievo nel panorama dell’innovazione italiana.
Le iniziative presentate, come il progetto #mareAsinistra, mirano a trattenere e attrarre talenti nella regione, combattendo il fenomeno della fuga di cervelli e creando un ambiente favorevole per i nomadi digitali, studenti, professionisti e imprese. Questo sforzo di attrazione del capitale umano è cruciale per alimentare l’ecosistema dell’innovazione regionale e per sostenere la crescita delle imprese tecnologiche locali. Inoltre, l’attenzione alla formazione, al business e all’intrattenimento digitale riflette una visione olistica dello sviluppo economico, integrando aspetti tecnologici, educativi e culturali.
La promozione di strumenti di agevolazione per l’attrazione degli investimenti, come presentato da PugliaSviluppo, mira a sostenere le imprese di tutte le dimensioni, facilitando l’accesso a risorse finanziarie e infrastrutture necessarie per la crescita e l’espansione. Questo approccio crea un ambiente favorevole per l’innovazione, incentivando le grandi imprese a investire nella regione e a sviluppare piani di assunzione che possono contribuire significativamente alla riduzione della disoccupazione e all’incremento del reddito medio regionale.
La presentazione di soluzioni innovative come l’App 118 per sordi e il MOSS (Sistema Amministrativo Contabile Unico del SSR della Regione Puglia) evidenzia l’impegno della Regione nel migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi pubblici attraverso la tecnologia. Queste innovazioni non solo migliorano la qualità della vita dei cittadini, ma dimostrano anche il potenziale della tecnologia di risolvere problemi sociali e amministrativi complessi, posizionando la Puglia come leader nell’adozione di soluzioni digitali avanzate.
La presenza di ARTI Puglia e InnovaPuglia alla fiera sottolinea l’importanza della ricerca e dello sviluppo nella strategia regionale. La call for action rivolta alle startup pugliesi promossa da ARTI Puglia è un esempio concreto di come la regione stia cercando di stimolare l’innovazione dal basso, supportando le nuove imprese e facilitando la loro crescita attraverso l’esposizione a mercati globali e la possibilità di networking con altri attori dell’innovazione.
Infine, la partecipazione a una fiera internazionale come WMF offre alla Regione Puglia l’opportunità di stabilire e rafforzare sinergie con altri attori globali dell’innovazione, creando un network di contatti che può portare a collaborazioni future e scambi di conoscenze. La presenza di padiglioni internazionali come Hong Kong, Repubblica Dominicana, Svizzera, Ucraina, Grecia, Spagna e Regno Unito evidenzia il potenziale per la regione di espandere le proprie relazioni internazionali e di promuovere la Puglia come un hub di innovazione a livello mondiale. Questo contesto favorisce non solo lo sviluppo dell’economia digitale locale ma anche l’integrazione della Puglia in reti globali di innovazione, contribuendo alla crescita economica sostenibile e alla competitività della regione nel lungo termine.