Portoselvaggio Natural Trail: donati 5.500 euro al reparto di Oncologia Pediatrica di Lecce
L’edizione 2024 della Portoselvaggio Natural Trail ha visto ancora una volta la solidarietà al centro dell’evento, culminando nella donazione dei fondi raccolti al reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. Questo evento sportivo, organizzato da Sport Running Portoselvaggio e Salento in Corsa Veglie, ha permesso di raccogliere 5 mila euro, ai quali si sono aggiunti altri 500 euro donati dall’associazione Essere Umani onlus di Veglie. La consegna del contributo, avvenuta in una cerimonia informale, è stata un momento di grande orgoglio e soddisfazione per gli organizzatori e i partecipanti.
Massimiliano Marinaci e Giuseppe De Maglie, presidenti delle associazioni organizzatrici, hanno espresso pubblicamente la loro soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando come questi fondi rappresentino un importante sostegno per l’associazione Per un Sorriso in più, che opera all’interno del reparto di Oncoematologia pediatrica. La manifestazione ha coinvolto numerosi partecipanti, sia alla corsa agonistica sia alla passeggiata gestita da Claudia Quarta, e ha visto il contributo di liberi cittadini, sponsor e l’associazione Essere Umani.
La cerimonia di consegna ha visto la partecipazione delle amministrazioni comunali di Nardò e Veglie, rappresentate rispettivamente dal presidente della Consulta dello Sport, Tony De Paola, e dal presidente del consiglio comunale di Nardò, Antonio Tondo. Presente anche il personale medico e infermieristico del reparto, diretto dalla dottoressa Assunta Tornesello, con la dottoressa Rizzo. Giuseppe Muci, in rappresentanza dell’associazione Genitori del reparto di Oncoematologia Pediatrica, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa, sottolineando come gli sforzi economici si traducano in opere concrete a beneficio dei bambini e delle loro famiglie.
L’intervento di Luciano Barbetta in conferenza stampa ha evidenziato il ruolo cruciale degli imprenditori nel trasferire risorse sul territorio, rendendole fruibili alla comunità. Il successo dell’evento dimostra come la collaborazione tra associazioni sportive, enti pubblici, strutture sanitarie e aziende possa concretizzare progetti di grande valore sociale e umanitario. Antonio Tondo, presidente del consiglio comunale di Nardò, ha espresso un profondo sentimento di gratitudine a nome della comunità, riconoscendo l’impegno e la dedizione degli organizzatori nel realizzare un evento tanto significativo.
Le implicazioni di questa iniziativa sono molteplici e rilevanti. In primo luogo, la Portoselvaggio Natural Trail rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa essere un veicolo di solidarietà e di supporto per cause nobili. L’evento non solo promuove l’attività fisica e uno stile di vita sano, ma crea anche un forte senso di comunità e condivisione, unendo persone di diverse età e background per un obiettivo comune.
La donazione al reparto di Oncoematologia pediatrica ha un impatto diretto e positivo sui piccoli pazienti e sulle loro famiglie. I fondi raccolti possono essere utilizzati per migliorare le strutture, acquistare attrezzature mediche avanzate, sostenere programmi di assistenza e rendere più confortevole l’ambiente ospedaliero. Questi miglioramenti contribuiscono a rendere il periodo di degenza meno traumatico per i bambini, offrendo loro e alle loro famiglie un supporto concreto durante momenti difficili.
La partecipazione di diverse figure istituzionali e comunitarie alla cerimonia di consegna sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo. Il coinvolgimento di amministrazioni locali, associazioni e imprese dimostra come la cooperazione intersettoriale possa amplificare l’impatto delle iniziative solidali. Questo tipo di collaborazione è essenziale per affrontare le sfide sociali ed economiche contemporanee, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Inoltre, l’evento offre una lezione importante sulla responsabilità sociale delle imprese. Il contributo delle aziende illuminate, come sottolineato da Barbetta, evidenzia come il settore privato possa svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita nelle comunità locali. Le aziende che investono in progetti sociali non solo migliorano la loro immagine e reputazione, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più prospero e coeso.
Dal punto di vista degli organizzatori, il successo della Portoselvaggio Natural Trail rafforza la loro capacità di mobilitare risorse e persone per cause benefiche. Questo risultato può servire da incentivo per future edizioni dell’evento, incoraggiando una partecipazione ancora maggiore e potenzialmente aumentando i fondi raccolti. L’esperienza positiva di quest’anno può anche ispirare altre organizzazioni e comunità a lanciare iniziative simili, amplificando l’effetto benefico su scala più ampia.
La cerimonia di consegna ha anche un valore simbolico importante. Celebrando pubblicamente la donazione, si dà visibilità agli sforzi collettivi e si sensibilizza l’opinione pubblica sull’importanza del sostegno alle strutture sanitarie e ai pazienti più vulnerabili. Questo tipo di riconoscimento può stimolare ulteriori atti di generosità e coinvolgimento civico, creando un ciclo virtuoso di solidarietà.
In conclusione, la Portoselvaggio Natural Trail e la conseguente donazione al reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce rappresentano un esempio eccellente di come lo sport e la solidarietà possano intrecciarsi per creare un impatto significativo e positivo nella società. Le implicazioni di questa iniziativa vanno oltre il semplice gesto di donare, toccando aspetti di cooperazione intersettoriale, responsabilità sociale delle imprese e promozione del benessere comunitario. Questo evento dimostra che con impegno, collaborazione e dedizione, è possibile fare la differenza nella vita delle persone, contribuendo a costruire una società più giusta e solidale.