AttualitàRegione

Trasporti: al via il progetto Interreg MaaSolutions

Prevista la Digitalizzazione del Trasporto Pubblico Locale

La Giunta della Regione Puglia ha approvato le necessarie variazioni di bilancio per attuare il progetto Interreg “MaaSolutions – Digital solutions for sustainable urban mobility”, di cui la Sezione Trasporto Pubblico Locale e Intermodalità è Lead Partner. Questo progetto, della durata di 51 mesi e con termine nel 2028, coinvolge diversi partner europei, tra cui enti e municipalità di Romania, Belgio, Lettonia, Ungheria, Germania, Grecia e Paesi Bassi. Finanziato con un importo complessivo di € 1.637.462,00 dal Programma Interreg Europe 2021-2027, alla Regione Puglia sono stati assegnati € 366.434,00, di cui l’80% coperto da fondi UE e il restante 20% da cofinanziamento nazionale.

L’obiettivo del progetto è identificare e implementare strumenti interoperabili per migliorare la digitalizzazione, la qualità, la sicurezza e l’attrattiva dei sistemi di trasporto pubblico, favorendo la diffusione del sistema MaaS (Mobility as a Service). Le soluzioni includono pagamenti digitali, sistemi di monitoraggio e gestione della flotta, informativi per gli utenti, prenotazione viaggi e creazione di percorsi multimodali. Un elemento chiave sarà lo scambio di buone pratiche tra i partner per valutare l’impatto delle scelte su diverse comunità e trarre indicazioni utili per migliorare la mobilità locale.

In Puglia, questo progetto stimolerà ulteriormente il programma regionale “MaaS4Puglia”, finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con € 2.300.000,00 su un costo complessivo di € 2.757.100,00. “MaaS4Puglia” mira a estendere i servizi di mobilità come servizio (MaaS) dall’area metropolitana di Bari a tutta la regione. La sfida è integrare varie soluzioni multimodali attraverso un unico canale, coprendo anche spostamenti per motivi sociali, di studio, lavoro e turismo.

La sperimentazione, che durerà fino al 2025, coinvolgerà i capoluoghi di Provincia e un centro minore rappresentativo per ciascuno di essi. L’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile ha sottolineato come il concetto di MaaS rappresenti una mobilità sostenibile non solo ambientalmente ma anche economicamente e socioculturalmente. La tecnologia innovativa nel trasporto pubblico locale è in grado di offrire un’esperienza di mobilità agile, sicura, on-demand e digitale, rispondendo alle esigenze di pendolari, viaggiatori occasionali e turisti.

Il progetto Interreg MaaSolutions, approvato dalla Giunta della Regione Puglia, rappresenta un significativo passo avanti verso la digitalizzazione e l’innovazione nel trasporto pubblico locale, con importanti implicazioni sia per il settore dei trasporti che per il turismo. Questo progetto non solo mira a migliorare la qualità e l’efficienza dei trasporti pubblici, ma promette anche di rivoluzionare l’esperienza turistica nella regione.

Il progetto MaaSolutions, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe 2021-2027, prevede l’implementazione di soluzioni digitali per la mobilità urbana sostenibile. La digitalizzazione dei trasporti pubblici attraverso sistemi interoperabili di pagamento digitale, monitoraggio della flotta e informazioni per gli utenti è destinata a migliorare significativamente l’efficienza e la sicurezza del trasporto pubblico. Questi miglioramenti, come la prenotazione dei viaggi e la creazione di percorsi multimodali, renderanno i servizi di trasporto più accessibili e user-friendly.

L’adozione del modello MaaS (Mobility as a Service) permetterà ai cittadini di accedere a varie modalità di trasporto tramite un’unica piattaforma digitale, facilitando la pianificazione dei viaggi e riducendo i tempi di attesa. Questo sistema integrato non solo migliorerà l’esperienza degli utenti locali, ma aumenterà anche l’efficienza operativa delle compagnie di trasporto, contribuendo a una riduzione dei costi e a un miglior utilizzo delle risorse.

Per quanto riguarda il turismo, le implicazioni del progetto MaaSolutions sono altrettanto significative. La Puglia, con la sua ricchezza culturale, naturale e storica, è una meta turistica in continua crescita. Tuttavia, la carenza di un sistema di trasporto pubblico efficiente e ben collegato può rappresentare un ostacolo per i turisti. La digitalizzazione del trasporto pubblico promette di rendere la regione più accessibile e attraente per i visitatori.

Con l’introduzione di servizi digitali avanzati, i turisti potranno facilmente pianificare i loro itinerari, acquistare biglietti e accedere a informazioni in tempo reale sui trasporti. Questo ridurrà le difficoltà legate agli spostamenti e migliorerà l’esperienza complessiva del viaggio. Inoltre, l’integrazione dei trasporti urbani ed extraurbani con percorsi tematici (culturali, naturali, ospedalieri, scolastici e lavorativi) fornirà ai turisti un’offerta più diversificata e completa, incoraggiando la scoperta di aree meno conosciute ma altrettanto interessanti della regione.

L’incremento dell’efficienza e dell’attrattività del trasporto pubblico ha anche significative implicazioni economiche. Un sistema di trasporto pubblico migliorato può stimolare l’economia locale aumentando il numero di visitatori e prolungando la loro permanenza. Il progetto contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, promuovendo l’uso del trasporto pubblico rispetto ai mezzi privati, riducendo così l’inquinamento e il traffico.

Un ulteriore beneficio del progetto è lo scambio di buone pratiche con altre regioni europee. Questo permetterà alla Puglia di apprendere da esperienze già consolidate e di implementare soluzioni comprovate, aumentando l’efficacia degli interventi e massimizzando i risultati. La collaborazione con partner internazionali favorisce inoltre il trasferimento di conoscenze e tecnologie, contribuendo a una crescita sostenibile e innovativa del settore dei trasporti nella regione. In conclusione, il progetto Interreg MaaSolutions avrà profonde implicazioni positive per il trasporto pubblico e il turismo in Puglia. La digitalizzazione e l’innovazione nei trasporti miglioreranno l’accessibilità e l’efficienza dei servizi, rendendo la regione più attraente per i turisti e stimolando la crescita economica locale. La sostenibilità ambientale e l’interscambio di buone pratiche con altri paesi europei completano il quadro dei benefici attesi, posizionando la Puglia come un modello di eccellenza nella mobilità sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *