network

A Turi il mistero della “Dama di fiori” ​

 

​ 

​ 

Maria Giuseppina Pagnotta presenta il suo nuovo romanzo “Il segreto della Dama di fiori. Mistero a Selvatetra” a Palazzo Cozzolongo

Prosegue la stagione culturale “Cultura&Armonia 2025/2026” con un nuovo appuntamento dedicato alla letteratura.

Sabato 18 ottobre alle ore 18:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Cozzolongo, la scrittrice Maria Giuseppina Pagnotta presenterà il suo ultimo libro, “Il segreto della Dama di fiori. Mistero a Selvatetra”, edito da Dario Abate Editore.

Un romanzo avvincente, intriso di mistero e ispirato a storie vere, che conduce il lettore in un affascinante viaggio nel cuore di Turi durante il primo Novecento. Con una narrazione intensa e ricca di colpi di scena, l’autrice intreccia realtà e fantasia, restituendo un ritratto vivido di un’epoca di passioni, segreti e identità in cerca di riscatto.

A dialogare con l’autrice sarà Stefano De Carolis, che guiderà il pubblico alla scoperta delle atmosfere, dei personaggi e dei temi centrali del romanzo.
I saluti istituzionali saranno affidati al dott. Emanuele Ventura, presidente onorario dell’APS “Cultura&Armonia”

IL ROMANZO

Il ritrovamento di un vecchio diario segreto di Anna, una donna vissuta i primi del 900 a Turi, porterà Stefano, giovane antiquario e collezionista di libri antichi, a tuffarsi in una storia del passato, che in qualche modo si intreccerà alla sua vita.

In un panorama epocale ambientato nel duro sud Italia dove miseria, malattie, ingiustizie e soprusi, vengono accettati dal popolo affamato e sfruttato, come volontà divina, si dipana la vicenda di un proprietario terriero vedovo e della sua unica giovane figlia, Anna, subordinata alla potestà paterna, che si ribellerà alla società maschilista e patriarcale che la relega a un ruolo marginale di donna-oggetto, mentre già fervono i primi moti femministi.

Anna, diverrà il triste bottino di una partita a poker persa da suo padre, accanito giocatore e componente di una potente Loggia massonica della quale lei, scoperta a spiare una riunione segreta, sarà costretta a far parte e a sposarne il Gran Maestro, uomo potente e senza scrupoli, desideroso solo di possederla e domarla.

La ragazza affiderà le sue inquietudini alle pagine di un diario, con cui, inconsapevolmente, contribuirà a fornire uno spaccato di storia sugli albori dell’emancipazione femminile.

Tratto da una storia vera, il romanzo si tingerà di pennellate di quotidianità, fra retaggi, dolorosi segreti, depistaggi ed efferati omicidi fatti passare per suicidi, tra cui quello di Anna, morta per avvelenamento.

L’intenso profumo dei ciliegi in fiore, stempererà l’acre polvere di un secolo di storia che si intreccia alla grande migrazione verso l’America, alla Prima guerra mondiale filtrata dagli occhi della gente del sud, fino a giungere ai nostri giorni.

Il vento fresco della Murgia che soffia fra gli alberi carichi di gravidandi ciliegi e la rigogliosa natura sempre presente, faranno da sfondo alle vicende, fino ad arrivare ai nostri giorni, con Stefano, che cercherà di scoprire l’intricato mistero di Anna, la cui presenza aleggerà in tutta la storia, riprendendo respiro fra vecchie carte e foto ingiallite dal tempo.

L’AUTRICE

Maria Giuseppina Pagnotta si laurea con il massimo dei voti nel Campo del Disagio, della Devianza e della Marginalità, presso l’Università degli Studi di Bari.
Premiata in vari Concorsi Letterari e Artistici Internazionali, tra cui “Premio Leonardo Azzarita” alla Carriera (2016), per sceneggiature teatrali, romanzi ed opere pittoriche, ha diretto eventi televisivi, culturali e legati alla moda.
È autrice di testi teatrali come “Memorie di Federico II” (2009); “Mostri In Erba – Disamina di una Strage” (Premio InediTO, 2010, Chieri); “Federico II – Note D’amore” (2011); “Due Uomini e Una Tata” (2019); “Le Morti Chiedono Giustizia” (2019).
Romanzi pubblicati: “Gli Amori di Federico II” (2004); “La Ragazza Senza Volto” (2009); “L’Emozione d’incontrarsi all’improvviso” (2012); “Profumo di Bergamotto” (2019).

 

 

​   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *