Domenica 14 settembre Festa del Crocifisso e di Maria Addolorata con la Cavalcata per le vie del paese
La comunità cattolica cassanese, con la Chiesa Universale, ricorda domenica 14 settembre la festività liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, anniversario del ritrovamento della Croce di Cristo da parte di sant’Elena, tradizionalmente datato nell’anno 327.
Prima del ritrovamento dell’Immagine della Madonna degli Angeli nella Grotta del Santuario a lei dedicato, per gli antichi abitanti di Cassano il 14 settembre era festa patronale perché il Crocifisso e san Zenone, erano i protettori del piccolo paese: non per nulla lo si festeggiava nella Cripta della Chiesa del Crocifisso (nella foto) a pochi passi dalla Chiesa Madre, nel centro storico, ovvero il più antico luogo di culto del territorio cassanese.
Pur, in qualche modo, sostituito dalla Madonna degli Angeli, il culto del Crocifisso è sempre stato vivo nella memoria di fede della popolazione, che ad esso dedicava in passato ben tre processioni, una delle quali arrivava fin al Convento, ove è custodito un Crocifisso (nell’omonimo cappellone) considerato potente e miracoloso.
Alla processione del Crocifisso da qualche anno è stata affiancata anche quella della Vergine Addolorata la cui festa liturgica ricorre il 15 settembre.
Il programma della giornata di festa, organizzato dalla Parrocchia Santa Maria Assunta in collaborazione con la Confraternita del Crocifisso e – per la parte civile – dall’Associazione di promozione sociale “Cassianum”, con il patrocinio ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Cassano delle Murge e di tanti operatori economici del territorio, è il seguente:
Ore 8.00: Diana
Ore 8.00 – 10.00 – 11.30 – 19.30: Celebrazione Eucaristica in Chiesa Madre
Ore 20.30: Processione dell’immagine del Crocifisso e dell’Addolorata lungo le vie del paese (itinerario: Piazza Moro – Via C. Chimienti, Via L. Cadorna, Via A. Gramsci, Via A. Diaz, Piazza Dante, Via Vittorio Veneto, Piazza Garibaldi, Via L. Cadorna, Via C. Chimienti e ritorno in Piazza A. Moro)
Ore 20.00: Cavalcata preceduta dal gruppo storico e dagli sbandieratori “Terra Grumi”, lungo il seguente itinerario: Via Peucetia (dal parcheggio retrostante la scuola primaria) – Via Padre Annibale di Francia, Via Convento (con annuncio nominale dei cavalli e dei cavalieri) Piazza Garibaldi, Via Cadorna;
- Consegna della Bandiera del Crocifisso dalla Confraternita alla rappresentanza dei cavalieri e avvio congiunto della Processione e della Cavalcata secondo il seguente itinerario: Via A. Gramsci, Via A. Diaz, Piazza Dante, Via Vittorio Veneto, Piazza G. Garibaldi, Via L. Cadorna, Via C. Chimienti.
- Rientro della processione in Chiesa Madre attraversando Via C. Chimienti fino a Piazza Moro con la solenne benedizione e lo spettacolo finale degli sbandieratori del gruppo “Terra Grumi”.
- Rientro della cavalcata lungo il seguente percorso: Via Manzoni, Via Thaon de Revel – Piazza G. Garibaldi – Via Convento – Via Don Luigi Sturzo con la consegna finale di un ricordo a tutti i Cavalieri partecipanti.
Ore 22.30: Fuochi pirotecnici.