network

Rotary Club Acquaviva-Gioia – “Uniti per fare del bene” ​

 

​ 

​ 

di Dalila Bellacicco

“Uniti per fare del bene”, questo l’impegno rotariano che la neo presidente Mariangela Orlando ha fatto proprio durante il passaggio di consegne con Vincenzo Nicastri ed il 2 luglio scorso in sala Javarone, in un incontro aperto alla città.

Un motto scelto da Francesco Arezzo – Presidente del Rotary International per l’a.r. 2025/2026 che invita a lavorare insieme, sfruttando il potere delle connessioni umane, per accogliere nuovi soci, collaborare a progetti di servizio, creare un impatto globale ed educare alla vita, riflessione di Margherita Pugliese che la president ha riportato per sottolineare quanto sia importante andare al di là delle nozioni per trasmettere valori, coraggio, empatia.

“Educare alla vita è aiutare a crescere persone libere, curiose, capaci di scegliere e di sbagliare. Significa preparare non solo al lavoro, ma alla convivenza, alla responsabilità, ai sogni. Significa formare menti… ma anche cuori. Perché educare alla vita è credere nel futuro, e renderlo possibile.”

Presentati quindi i service che verranno avviati, alcuni già calendarizzati, rivolti alle sette Aree di intervento del Rotary, con lo scopo di raccontare cosa è il Rotary con semplicità a tutti e creare flussi di energia positiva intorno a questa bella realtà non fatta di “apparenza”, del voler esibire il proprio status sociale ma impegnata nell’aiutare davvero il prossimo.

Anche in questo caso giungono in soccorso tre parole: “We are one”, “Noi siamo uno”.

“Parole semplici, ma potenti – a detta di Mariangela – perchè nonostante le differenze, apparteniamo tutti alla stessa umanità. I confini, i giudizi, le distanze si possono superare. Siamo diversi, ma legati. “We are one” non vuol dire essere uguali, ma riconoscere nell’altro qualcosa di noi. In un mondo che divide, unirsi è un atto rivoluzionario.”

Nasce quindi all’insegna del confronto e dello scambio di idee, emozioni ed azioni questo nuovo anno sociale.

E le aspettative non restano deluse!

Il primo appuntamento del 6 luglio di cui scriveremo nel prossimo numero, ha emozionato nel profondo e toccato un tema importantissimo, quello della prevenzione con «La Fortezza delle Emozioni», di cui sono state protagoniste donne che hanno curato un cancro al seno e lo stilista Pietro Paradiso che a loro ha dedicato un suo progetto.

Dopo la pausa estiva si tornerà il 19 settembre con «Io denuncio! E poi !?!» un service dedicato alle donne vittime di violenza.

Il 27 settembre tutti in «Gita a Roma – Porta Santa». Il 10 ottobre si parlerà di «Urgenza Educativa» e il 15 ottobre partirà il «Progetto Empowerment women».

Tanti altri i temi che si affronteranno, tra cui «La disabilità come opportunità» e «La scuola del fallimento» che vedrà tra i relatori l’europarlamentare Chiara Gemma e la professoressa Francesca Corrado.

Ed ancora “La polizia di Stato accanto ai nostri giovani”, il progetto “Ci vediamo alle 17 in biblioteca” e per il Comparto Sanità un corso di formazione avanzata per infermieri, un incontro per illustrare l’uso consapevole e condiviso dei bifosfonati e la differenza di genere nella percezione del dolore.

Ampio lo spazio dedicato ai giovani con il Progetto RYLA e all’ambiente con la Piantumazione di alberi sui territori del Club e azioni in collaborazione con Plastic Free di Gioia del Colle.

Uno sguardo attento anche alla terza età con “Cantiamo tutti insieme”, incontri mensili con anziani ospiti di varie strutture specializzate.

Ed infine “Note blu in Gioia”, “Concerto Natalizio”, “Mercatino vintage”, “Aggiungi un posto a tavola” e partecipazioni condivise alla Colletta Alimentare e al Banco del Farmaco.

Ricordato anche il service rotariano internazionale più importante – Polio Plus – che tante vite ha salvato, una malattia che purtroppo sta ritornando ad uccidere nei paesi più poveri, dopo essere stata quasi del tutto debellata anche grazie al Rotary.

“Dal 1985 il Rotary ha vaccinato contro la Poliomelite, Tubercolosi, Tetano, Difterite, Morbillo e Rosolia quasi tutto il mondo, mancano solo Afghanistan e Pakistan. Non possiamo fermarci… Torneremmo indietro!”

Infine uno sguardo alle tipicità del territorio distrettuale da valorizzare partecipando alla Fiera Agricola di fine Ottobre a Sammichele di Bari e promuovendo il Cece Nero di Cassano P.S.F., il Primitivo Doc, la Mozzarella di Gioia del Colle DOP, la Zampina IGP e Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti.

Ultima riflessione sul logo del Club:  “Non solo un simbolo, ma una bussola, un invito all’azione, a promuovere la pace, sostenere le comunità, ispirare nuovi soci e generare energia circolare!”

Auguriamo a Mariangela Orlando, che con serietà, competenza e tanto entusiasmo si sta approcciando con la sua squadra a questa avventura, un anno luminoso e ricco – ne siamo certi – di soddisfazioni e successo.

Dalila Bellacicco

 

 

​   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *