Presentazione del libro “Concepirai nel grembo”
Appuntamento da non perdere lunedì 30 giugno alle ore 19:30 presso la Sala “Cesare Colafemmina” del Comune di Acquaviva delle Fonti con la presentazione del libro di Nicola Lenoci “Concepirai nel grembo (Lc 1,31) Ricerca di un ingegnere” pubblicato da Edizioni Viverein.

“Il testo in esame, parte da una citazione biblica, appartenente all’evangelista san Luca “Concepirai nel grembo” (Lc 1,31). La Parola di Dio ispirata pur essendo stata scritta da uomini, porta in sé la vitalità di Dio, le sue tracce. Essa dovrebbe poter essere sempre il punto di partenza in ogni ricerca e in ogni aspetto della nostra vita. Emerge come l’autore continuamente fa riferimento alla Scrittura usata non solo come prova di alcune riflessioni, ma come fonte dalla quale poter attingere sempre l’acqua fresca della vita di Dio che da questa Parola fluisce continuamente.
Altro tassello importante nella panoramica del testo di Lenoci è il riferimento ai grandi sistemi teologici dal medioevo in poi. La varietà di prospettive ci ricorda come ogni realtà e anche la Verità di Dio non è un monolite ma ci si approccia e avvicina ad essa in punta di piedi e da esperienze e vissuti differenti. Questo è un ulteriore prova del, fatto che Cristo si incarna in una umanità dalle differenti visioni!
In definitiva è bello pensare che l’incarnazione di Cristo di cui Maria è canale privilegiato, oggi continua nella nostra vita, con le nostre scelte, con il nostro credere e operare, con il nostro ricercare e approfondire il mistero infinito di Dio che in Gesù Cristo si dà a conoscere a noi, perché possiamo nella intimità con Lui diventare come Lui stesso”.
Ai saluti istitutzionali del Sindaco del Comune di Acquaviva delle Fonti avv. Marco Lenoci seguiranno le relazioni di padre Giorgio Taneburgo ofm cap. Professore di Ecumenismo presso la Facoltà Teologica Pugliese e dell’avv. Nicola Armenise del Foro di Bari e l’intervento dell’autore del libro ing. Nicola Lenoci.
A moderare l’incontro Don Fabrizio Caponio, Parroco della Chiesa del SS. Rosario di Pompei di Altamura.
Al termine seguirà il dibattito con l’intervento del pubblico.
Ingresso libero.

