Nasce un’area pedonale ludica presso il quartiere “Sacro Cuore”
Venerdì 23 maggio, presso il quartiere “Sacro Cuore”, sarà inaugurata un’area pedonale ludica, uno spazio tutto riservato ai bambini in cui potranno correre, saltare e giocare in tutta sicurezza anche utilizzando i giochi di strada che sono stati realizzati grazie ad un progetto dell’associazione di promozione sociale “Primule Rosse”.
“E’ un’area che, da grigia e in preda al parcheggio selvaggio, è stata trasformata in un’area piena di colori, piacevole da attraversare e divertente in cui giocare – spiega in una nota Marisa Orlando, Presidente dell’Associazione ideatrice del progetto – Un’area tutta dedicata ai piccoli che potranno così saltare imparando le lettere dell’alfabeto, o effettuare semplici operazioni aritmetiche, o mantenere l’equilibrio etc nel tentativo, da un lato, di avvicinarli a quei giochi di strada che hanno caratterizzato la nostra generazione e che le nuove, invece, stentano a conoscere per mancanza di spazi dedicati, e dall’altro lato, di farli stare all’aria aperta a giocare, sottraendoli così ai telefoni cellulari, e favorendo le abilità motorie e la socializzazione. Un’area pedonale ludica che utilizza anche l’arte quale mezzo di comunicazione, ed in particolare l’astrattismo di Paul Klee con in suoi paesaggi urbani, affinché l’invisibile si renda visibile, cioè affinché, attraverso quest’azione di urbanismo tattico, si abbia una città più a dimensione d’uomo e quindi caratterizzata da una differente mobilità, dotata di maggiori spazi di socialità e di un migliore senso di appartenenza alla “res publica”. Da cui il titolo del progetto “Sognando un paesaggio urbano” che detta azione di urbanismo tattico che l’associazione “Primule Rosse” ha ideato, progettato e realizzato insieme agli artisti, Daniele Gadda e Arianna Angelillo, e all’architetto Stella Spinelli ha l’obiettivo di raggiungere”.

L’area è il risultato di un avviso pubblico regionale, denominato “PugliaCapitaleSociale 3.0”, che l’associazione “Primule Rosse” ha vinto e che ha visto la collaborazione del Comune, in qualità di soggetto partner, e dell’Istituto Comprensivo Perotti-Ruffo (in particolare la scuola dell’infanzia “Don Battista Armienti”), in qualità di soggetto collaboratore.
All’inaugurazione saranno presenti il Sindaco, ing. Davide del Re, l’Assessore alla cultura Vito Lionetti, la Dirigente del Comprensivo, prof.ssa Ippolita Lazazzera, la Polizia Municipale e tutti i bambini della scuola dell’infanzia che hanno preso parte anche all’importante fase di laboratorio realizzato, nel tentativo sia di mostrare e studiare le cromaticità/geometrie di Paul Klee che di far maturare loro un nuovo abito mentale che li porti ad un maggiore senso di appartenenza alla “cosa pubblica” e conseguentemente al suo rispetto.
“Un sentito ringraziamento – spiega la Orlando – a tutti coloro i quali ci hanno aiutato e supportato e soprattutto (perdonatemi se lo faccio pubblicamente, ma lo sento più che doveroso) ai miei genitori, Nicola Orlando e Carmela Lanzolla, e a mio marito, Enrico Cotrufo, solidi pilastri della mia vita senza dei quali molto di ciò che compio non sarebbe possibile. Nonché ringrazio Daniele, Arianna e Stella perché sono stati formidabili e perché “cavalieri erranti” di un progetto che potrebbe fungere, finalmente, da volano per la riqualificazione del quartiere “Sacro Cuore” e che, non a caso, coinvolge la scuola e la pubblica amministrazione”.
