network

“La libertà può volare” – Storia autobiografica di stalking al Circolo Unione ​

 

​ 

​ 

Martedì 29 aprile presso il Circolo unione, il Lions Club Host Gioia del Colle “Terra dei Peuceti” ed il Leo Club “Stupor mundi” presentano “La libertà può volare” di Anna Chiara Bruno, un libro nel quale l’autrice racconta di una violenza realmente subita a causa di uno stalker, una conoscenza occasionale, senza alcun tipo di relazione amorosa, che per cinque anni ha reso la sua vita e quella di sua figlia, all’epoca adolescente, un inferno. Tutto accade 30 anni fa, quando lo stalking non era nemmeno un reato.

Dopo la denuncia e tre decenni di silenzio il persecutore ricompare, ma questa volta Anna Chiara decide di raccontare la sua storia, per aiutare chi si trova in queste condizioni. Nasce così “La libertà può volare”, per Besa Muci edizioni. Un libro corale che raccoglie linguaggi diversi: la prosa di Anna Chiara, la poesia di 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗕𝗼𝘀𝗻𝗶𝗮𝗸 𝗠𝗼𝗻𝗮𝗶, 𝗟𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗯𝗮𝗹𝘁𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗟𝗼 𝗣𝗿𝗲𝘁𝗲, le illustrazioni degli studenti del Liceo artistico “V. Calò” di dei licei artistici di Grottaglie, Taranto e Manduria e i saggi di 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗟𝗮𝗰𝗶𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 sociologa responsabile del CaV Li.A e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗜𝗮𝗰𝗼𝘃𝗼𝗻𝗲, già magistrato nel suo ruolo accanto a minori e famiglie. Più voci e più mezzi – leggiamo in quarta di copertina – per avvicinare i giovani a un unico, grande tema, la violenza di genere, purtroppo sempre di stretta attualità.

Quando viene negata la libertà con la violenza, occorre andare alla radice di questo problema, porsi delle domande e non semplicemente parlarne. Perché in una società più libera la violenza sulle donne è così dilagante? Questi saranno i temi del convegno ospitato dallo storico Circolo presieduto da Romolo Di Brino, fortemente voluto dalla presidente Lions Chiara Curione e moderato da Dalila Bellacicco. Incontro che vedrà intervenire la scrittrice Anna Chiara Bruno, la sociologa Angela Lacitignola e l’avvocato Sonja Romito. Gli interventi musicali a tema saranno curati da Ilaria Fico (voce) e Giuseppe Rizzi (chitarra).

Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto in beneficenza ai Centri Antiviolenza riconosciuti dall’apposito Registro istituito dalla Regione Puglia.

 

 

​   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *