network

“Controcorrente” di Paolo Tittozzi al Circolo Unione ​

 

​ 

​ 

Venerdì, 4 aprile 2025, alle ore 18:30 il Circolo Unione ed il presidente Romolo Di Brino accoglieranno Paolo Tittozzi, autore di “Controcorrente” [GRAUSedizioni]. Dialogheranno con lo scrittore il giornalista Vito Giordano e Dalila Bellacicco. A curare le letture e gli interventi musicali, l’attore Erick Bronze.

Con la sua scrittura facile e gradevole lo scrittore Paolo Tittozzi, sbrogliando i fili del tempo ambienta questo suo quarto romanzo negli anni più salienti del nostro Risorgimento. L’autore, in un intreccio da suspense, entra nella vita privata di un giovane medico già molto movimentata per la scarsa fiducia che la popolazione locale ripone nei confronti della medicina. Saranno proprio i vari episodi storico-politici che hanno costellato quel periodo storico che consentiranno al protagonista di esplorare sentimenti come l’amore, l’amicizia e la complessità delle relazioni umane pur rimanendo fedele al suo “giuramento di Ippocrate” in un periodo in cui ogni uomo viveva in uno stato di mobilitazione militare permanente.

Un romanzo in cui la vita privata del protagonista – Giovanni Parodi – si intreccia con quella degli eventi storico-politici del Regno sabaudo, quali la guerra di Crimea e la seconda guerra d’indipendenza, e figure di straordinaria importanza come il Conte di Cavour e il Re Vittorio Emanuele II segneranno, seppur da lontano, le sue scelte professionali e relazionali.

Paolo Tittozzi nasce a Roma e dopo gli studi in chimica si trasferisce a Bari, vincitore di concorso come ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dove, in venti anni di attività come dirigente del laboratorio di Idrogeochimica da lui stesso istituito, pubblica numerosi lavori scientifici su importanti riviste settoriali. Alla fine degli anni ’80 inizia l’attività imprenditoriale nel settore della Formazione, fondando Istituti che tuttora operano a livello nazionale. Relatore nel campo della Formazione & Comunicazione in diversi congressi del settore, negli anni pubblica numerosi articoli su quotidiani e periodici. All’inizio degli anni 2000 fonda la Fondazione Sviluppo Europa, che nel 2009 viene accreditata a Bruxelles presso l’Agenzia Tecnica della Commissione Europea e, nel 2010, ottiene il riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da oltre vent’anni si dedica, a livello culturale, alla ricerca storica tenendo, da anni, incontri e conferenze divulgative. Ha pubblicato altri tre libri: E non finisce qui, Terra Promessa, Inseguendo mio padre.

 

 

​   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *