Riapertura rottamazione quater entro il 30 aprile
L’Agenzia delle Entrate Riscossione riapre ufficialmente le porte alla rottamazione quater, per la riammissione è possibile presentare domanda fino al 30 aprile 2025.
Diversamente dalle precedenti riaperture, è necessario presentare una nuova richiesta di adesione per tornare nuovamente nel perimetro della definizione agevolata delle cartelle notificate al 30/06/2022, oggetto della rottamazione stessa.
In fase di richiesta, sarà possibile scegliere anche tra il pagamento in un’unica soluzione o fino ad un massimo di 10 rate.
La riapertura della rottamazione quater è riservata ai contribuenti che non hanno versato in tutto o in parte una delle rate previste dall’avvio del calendario della rottamazione quater e fino al 31 dicembre 2024. Questa nuova opportunità, infatti, non interessa coloro che non hanno rispettato solo la scadenza della rata del 28 febbraio 2025.
Per cui, per tornare a mettersi in regola con il Fisco, beneficiando delle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2023, sarà necessario presentare domanda online sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
Nella richiesta sarà necessario indicare le cartelle e gli avvisi a cui applicare nuovamente la definizione agevolata, il tutto sarà possibile entrando nel portale istituzionale AdER tramite l’Identità Digitale SPID, con la Carta d’Identità Elettronica, con la Carta Nazionale dei Servizi, o tramite intermediario abilitato (commercialista/consulente) e compilare il modulo online.
Inoltre, la richiesta potrà essere presentata anche senza autenticarsi, e cioè dall’area pubblica:
- compilando il form con il numero della cartella/avviso e quello della “Comunicazione delle somme dovute” originaria;
- allegando la documentazione di riconoscimento;
- specificando l’indirizzo e-mail per avere la ricevuta della domanda di riammissione.
Gli intermediari (commercialista/consulente) potranno procedere direttamente online per i loro clienti: in questo caso la domanda di riammissione dovrà essere presentata dall’area riservata EquiPro con le credenziali Entratel.
Importante ricordare che ci sarà tempo fino 30 aprile 2025 per presentare istanza di riammissione. Una volta presentata la domanda bisognerà attendere la ricevuta:
- arriva via mail a coloro che inoltrano la richiesta in area riservata;
- segue un percorso più lungo per le istanze inoltrate in area pubblica:
- si riceve sempre via posta elettronica un link da convalidare entro le successive 72 ore;
- poi una seconda e-mail avvisa della presa in carico;
- se non ci sono criticità, il link con la ricevuta effettiva arriva con una terza e-mail entro 5 giorni.
Successivamente all’invio ed entro il 30 giugno 2025, poi, chi ha inoltrato la domanda per rientrare nella rottamazione quater riceverà una comunicazione con l’ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di domanda di riammissione.
Il primo, nuovo, appuntamento con i pagamenti delle rate è fissato al 31 luglio 2025 sia per chi paga in un’unica soluzione che per chi sceglie la rateazione.
Rottamazione quater | Verso un nuovo calendario di scadenze |
2025 | 31 luglio 2025 |
30 novembre 2025 | |
2026 e 2027 | 28 febbraio |
31 maggio | |
31 luglio | |
30 novembre |
Infine, il nuovo totale da pagare terrà conto di eventuali versamenti già effettuati, anche se successivi alla decadenza del precedente piano di agevolazione, limitatamente alla quota di capitale versata.
La riammissione alla rottamazione-quater rappresenta un’altra opportunità concreta e immediata per i contribuenti che desiderano regolarizzare la propria posizione fiscale al 30/06/2022, con scadenze e condizioni ridefinite.
Dott. Massimo Arganese
Studio Arganese & Partners