network

Convegno: “Nel segno di Perotti” ​

 

​ 

​ 

A cento anni dalla scomparsa di Armando Perotti (1857-1924) l’1 marzo 2025 alle ore 15.30, presso il Salone delle Feste della Biblioteca Comunale, Cassano delle Murge celebrerà il poeta e intellettuale pugliese con il Convegno “Nel segno di Perotti. Cultura, identità, eredità” con interventi di illustri studiosi e giornalisti che approfondiranno il ruolo di Perotti nella cultura pugliese e nazionale. Figura di spicco della cultura pugliese, Perotti è stato poeta, giornalista e storico, capace di fondere nelle sue opere passione civile, ironia tagliente e profondo amore per la sua terra.

Questo il programma.

Saluti istituzionali:

Davide Del Re, Sindaco di Cassano delle Murge

Stefania Simonetti, Presidente del Consiglio

Vito Lionetti,  Assessore alla Cultura

Modera Luca Gallo, già Professore ordinario di Storia della pedagogia e Educazione comparata presso l’Università degli Studi di Bari.

Interventi:

Claudio Crapis, Dirigente scolastico: “Armando Perotti: un intellettuale poliedrico”;

Pasquale Corsi,  già Professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Bari

Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia: “Armando Perotti e la Bari ignota, un poeta della storia”;

Giuseppe De Tomaso, Giornalista: “Perotti, fare cultura con l’informazione”;

Mario Spagnoletti, già Professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari: “Armando Perotti tra storia e passione civile”.

Ferdinando Pappalardo, già Professore di Storia dei generi letterari presso l’Università degli Studi di Bari: “Armando Perotti e la cultura letteraria del suo tempo”

Maria Carmela Bonelli, Giornalista pubblicista e studiosa della Famiglia Miani: “Nel baule dei Miani: i misteri di un quadro”;

Giovanni Giangreco, Storico dell’Arte e già collaboratore della Sovrintendenza di Matera, Bari e Lecce: “Perotti e Castro”;

Pietro Consiglio, Avvocato: “Armando Perotti raccontato dalle sue lettere e dai suoi appunti”.

 

 

​   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *