“L’Angelo della Storia” – Il romanzo di Vito Antonio Lozito al Circolo Unione
“L’Angelo della Storia” – Il romanzo sulla porta dell’ultimo sguardo è il romanzo scritto da Vito Antonio Lozito che il Circolo Unione presieduto da Romolo Di Brino presenterà sabato, 22 febbraio alle ore 18.
Un’opera restata nel “cassetto” per diversi lustri prima di esser data alle stampe, grazie all’impegno di Marco Lozito che dal papà – conosciuto per la sua produzione poetica e le raffinate ricerche letterarie – ha ereditato la passione per la scrittura.
Davvero splendida e fortemente evocativa la copertina creata da Pompeo Colacicco, disegno che ha dato vita alla locandina.
Dialogheranno con l’autore Dalila Bellacicco, Franco Giannini e Mario Guagnano, lettori d’eccezione Giulia Grippa ed Erick Bronze, mentre sarà Marco Lozito a curare gli interventi musicali che scandiranno l’incontro.
Il romanzo racconta le vicende della famiglia Pierroux, icona della “speranza vibrante del riscatto dei meno ricchi, dei meno forti, dei meno potenti, che si intreccia con la storia del Mondo e dei mondi che esso contiene. Disegnando traiettorie inedite e imprevedibili, politica, scienza ed economia determinano un lento ma inesorabile cambiamento degli equilibri, fino al sovvertimento degli stessi.”
Parole tratte dalla prefazione curata da Marco Lozito che ben tratteggiano un’opera di indiscusso valore sociologico con brillanti intuizioni sul futuro e sul presente.
Vito Antonio Lozito, classe 1937, legatissimo a don Vincenzo Angelillo di cui raccoglierà la produzione letteraria, pubblicando pagine inedite in saggi letterari di pregio – “La poesia e la cultura di Vincenzo Angelilli” e “I tre Amori di Dante” -, in suo onore istituirà il Centro Studi Angelilli e il “Premio letterario don Vincenzo Angelilli”.
Cantore del Sud e della sua terra scriverà le sillogi “Poesie dal Sud”, “Poesie del nostro secolo”, “Poesia dalla storia e dalla strada” dedicata all’amico Enzo Vasco insieme a due saggi: “Il mondo Antico e il mondo Moderno nella cultura di Enzo Vasco” e “Oltre il deserto” su Ungaretti.
Tra i suoi scritti poetici le raccolte “Il Sud” e “Murgia”, tra i saggi “Storia di un personaggio pirandelliano”, “La dimensione umana e civile della poesia di Scotellaro”, “Fortunato Matarrese critico e storico letterario”, “D’Annunzio e Gioia” e saggi su Leopardi.
Lozito dedicherà alla poetessa Isabella Morra di Valsinni, vissuta nel ‘500 e morta all’età di 25 anni “Quando la poesia vince il silenzio di cinque secoli. Le liriche di Isabella Morra” e nel 2008, in occasione del 140° anno della fondazione del Circolo Unione, verrà data alle stampe dallo storico consesso la sua ricerca “L’identità storica della Città”.
Sue anche “Gioia del Colle La storia della nostra storia”, una operetta in versi e ricerche sulla Marchesana e sugli avvenimenti storici gioiesi degli ultimi 200 anni.