Premiate le Attività Storiche di Turi
Un importante riconoscimento per custodire la tradizione e investire nel futuro
Lo scorso 2 dicembre, la Sala Sandro Ambrosi della Camera di Commercio di Bari ha ospitato una cerimonia per valorizzare le Attività Storiche del territorio, simboli della cultura, dell’arte e della tradizione imprenditoriale pugliese.
Durante l’evento, sono stati consegnati gli attestati di riconoscimento a imprese, locali e botteghe che hanno saputo resistere al tempo e alle sfide del mercato, contribuendo alla costruzione dell’identità e del patrimonio collettivo di Turi e della nostra regione.
Tra il nutrito parterre delle autorità istituzionali erano presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore regionale allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci, il presidente della Camera di Commercio di Bari Luciana Di Bisceglie, il presidente Confcommercio Bari-Bat Vito D’Ingeo, il Direttore di Confcommercio Bari-Bat Mauro Portoso e il Presidente della Confesercenti della Città Metropolitana e Terra di Bari Raffaella Altamura.

Un riconoscimento prestigioso
Tra le 140 attività regionali premiate, ben 8 imprese di Turi hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento, grazie anche al lavoro instancabile di Stefano De Carolis, presidente dell’Associazione “La Faldacchea di Turi”. In collaborazione con la Confesercenti di Terra di Bari, presieduta dall’avv. Raffaella Altamura, De Carolis ha individuato e sostenuto le attività che rispondevano ai requisiti previsti dalla normativa regionale.
Ottengono il titolo di attività storica la Pizzicheria Il Pilastrone di Maria De Tomaso-Zita, inaugurata nel 1962, il Fiorista Andrea Saffi punto di riferimento per le creazioni floreali dal 1989 e il ristorante-pizzeria Al Setaccio, gestito da Innocente Caffò con 32 anni di attività alle spalle.
La Cartolibreria Punto Scuola – Laterza dei Fratelli Diomeda, che lavora ininterrottamente dal 1965, si fregia della qualifica di negozio storico.
Il riconoscimento di attività artigiana storica viene concesso alle attività Dolciaria Aurelia delle sorelle Verna, attiva dal 1985, Ottica Pace di Tommaso Pace e Panificio Alba D’Oro di Michele Santamaria, due realtà che iniziano la propria storia oltre trent’anni fa, nel 1991.
Infine, Nico Resta abbigliamento, negozio di sartoria moda uomo-donna dei fratelli Domenico e Giovanni Resta, è stato dichiarato negozio storico patrimonio di Puglia, classificandosi tra i più antichi della nostra Regione. Infatti, l’attività a conduzione familiare apre i battenti nel 1947, specializzandosi nel commercio al dettaglio di confezioni, in cui eccelle senza soluzione di continuità da ben 77 anni.








Salvaguardare le radici per guardare al futuro
Questo riconoscimento si inserisce nel più ampio progetto promosso dalla Regione Puglia attraverso la legge regionale n. 30/2021, che ha istituito l’elenco ufficiale dei “negozi storici, botteghe artigiane storiche e locali storici”. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: valorizzare queste realtà con un marchio distintivo e garantire la loro tutela, preservandone il valore storico, culturale ed economico.
Oltre al riconoscimento formale, il progetto prevede strumenti e risorse concreti per sostenere la sopravvivenza e la crescita di queste attività, che rappresentano un patrimonio insostituibile per le comunità locali.
Attraverso azioni mirate, si vuole assicurare che queste testimonianze di tradizione e innovazione continuino a raccontare la loro storia anche alle generazioni future.

Turi via XX settembre
L’articolo Premiate le Attività Storiche di Turi proviene da Turi – La Voce del Paese.