Eventinetwork

Barletta: scopri la Chiesa di San Michele con il Touring Club Italiano

Dal 21 al 23 giugno 2024, il Touring Club Italiano (TCI) celebra i suoi 130 anni di attività con l’iniziativa “Aperti per Voi Sotto le Stelle”, una grande festa diffusa che permetterà al pubblico di accedere a chiese, palazzi, monumenti e aree archeologiche eccezionalmente aperti per l’occasione. Questa manifestazione mira a rendere accessibili e visibili piccoli e grandi tesori del patrimonio culturale italiano, solitamente non fruibili dal pubblico, raccontando storie affascinanti e svelando spazi suggestivi fino al tramonto e oltre.

A Barletta, uno degli eventi clou sarà la visita alla Chiesa di San Michele, prevista per sabato 22 giugno dalle 16:00 alle 21:00. L’iniziativa è organizzata dai volontari del TCI, guidati dalla vice console regionale Luciana Doronzo. Per partecipare, è necessario prenotarsi in anticipo sulla pagina dedicata, scegliendo uno degli slot disponibili. Questa chiesa, ricostruita nel 1701, rappresenta un ambiente unico che conserva secoli di storia religiosa. Tra i tesori custoditi al suo interno, spiccano un affresco del XVI secolo raffigurante la Madonna con Bambino, l’antica abside con tracce di affresco e la pavimentazione originale in pietra romboidale, recentemente restaurati nel 2020.

Oltre alla sua bellezza architettonica, la Chiesa di San Michele è sede del Comitato Feste Pastorali “Barletta Civitas Mariae”, che si dedica all’apertura al pubblico e alla promozione di iniziative culturali in collaborazione con associazioni locali. L’evento serale sarà arricchito da diverse attività: dalle 18:30 alle 21:00, l’Ensemble vocale Pueri Cantores, diretta dal M° Anna Maria Stella Pansini, offrirà una performance musicale; i figuranti dell’associazione Thempus aggiungeranno un tocco storico; e una degustazione di vini, a cura dell’AIS Puglia – Delegazione BAT Svevia con il sommelier Michele Delvecchio, presenterà le eccellenze enologiche del territorio, grazie alla collaborazione con “Vini Fieramosca – 1950 – Cantina Sociale di Barletta” e “Le Cantine della Bardulia”.

L’iniziativa “Aperti per Voi Sotto le Stelle” è parte del più ampio progetto “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, nato nel 2005 per promuovere la consapevolezza del patrimonio culturale come bene comune e responsabilità condivisa. Il progetto coinvolge oltre 1600 volontari attivi in più di 80 luoghi di 34 città di 14 regioni italiane, che accolgono visitatori e forniscono informazioni e orientamento. In 19 anni, più di 23 milioni di visitatori hanno partecipato a queste iniziative, testimoniando il successo e l’importanza di questo impegno.

Partecipare agli eventi del 21, 22 e 23 giugno prevede una donazione libera a sostegno dei progetti del Touring Club Italiano, permettendo così di continuare a prendersi cura del patrimonio culturale italiano come bene comune. Le modalità di partecipazione, prenotazione (dove prevista) e i programmi dettagliati delle iniziative sono consultabili sul sito del Touring Club Italiano all’indirizzo www.touringclub.it/sottolestelle.

Questo evento non solo offre un’opportunità unica di esplorare la Chiesa di San Michele e altri luoghi d’arte, ma sottolinea anche l’importanza della collaborazione tra cittadini, istituzioni e associazioni locali per la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale. La Chiesa di San Michele, con la sua ricca storia e il suo ruolo attivo nella comunità, rappresenta un simbolo di questa missione. La visita guidata e le attività collaterali offrono un’esperienza immersiva che arricchisce la comprensione del passato e del presente della città, creando un legame più profondo con il patrimonio locale.

In sintesi, “Aperti per Voi Sotto le Stelle” a Barletta non è solo una celebrazione del Touring Club Italiano e dei suoi 130 anni di attività, ma un invito a tutti a riscoprire e apprezzare le bellezze nascoste del nostro paese. La visita alla Chiesa di San Michele rappresenta un momento di riflessione, scoperta e condivisione, incoraggiando una partecipazione attiva e consapevole nella cura del nostro patrimonio culturale. Grazie alla dedizione dei volontari e alla collaborazione con le realtà locali, eventi come questo contribuiscono a mantenere viva la memoria storica e a promuovere una cultura di responsabilità condivisa verso i beni comuni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *