Attualitàprimo piano

InnovARTI: opportunità di innovazione per le PMI a Mola di Bari

Il 17 giugno si terrà un incontro pubblico dal titolo “InnovARTI: traiettorie di evoluzione imprenditoriale per il territorio” presso la Sala conferenze del Castello Angioino di Mola di Bari, organizzato da ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) e il Comune di Mola di Bari. L’evento mira a fornire alle piccole e medie imprese locali informazioni e strumenti per investire in innovazione. Verranno discussi temi come l’importanza dell’innovazione per le PMI, le opportunità regionali disponibili, e l’analisi del contesto economico locale. Interverranno vari esperti e rappresentanti istituzionali, inclusi testimonianze di imprese innovative.

L’iniziativa “InnovARTI: traiettorie di evoluzione imprenditoriale per il territorio”, organizzata da ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) e dal Comune di Mola di Bari, rappresenta un evento cruciale per il futuro delle piccole e medie imprese (PMI) locali. Questo incontro, che si terrà il 17 giugno presso la Sala conferenze del Castello Angioino di Mola di Bari, è stato progettato per fornire alle PMI informazioni, indicazioni e ispirazioni su come investire in innovazione. In un contesto economico sempre più dinamico e competitivo, la capacità di innovare è fondamentale per la sopravvivenza e la crescita delle imprese. L’evento si concentrerà su diversi temi chiave, tra cui l’analisi del contesto economico locale, la necessità di innovare e le modalità per farlo, e le risorse e strumenti disponibili per supportare i processi innovativi.

La capacità di innovare è spesso considerata il principale motore di crescita e competitività per le PMI. Introducendo nuove tecnologie, migliorando i processi produttivi e adottando nuovi metodi organizzativi, le imprese possono aumentare la loro efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità dei loro prodotti e servizi. Tuttavia, per molte PMI, il processo di innovazione può sembrare un’impresa ardua, soprattutto a causa della mancanza di risorse e competenze specifiche. Ecco perché eventi come “InnovARTI” sono fondamentali: offrono una piattaforma dove le imprese possono acquisire conoscenze pratiche e scoprire le opportunità disponibili per supportare i loro sforzi di innovazione.

Uno degli aspetti più importanti dell’innovazione per le PMI è capire il “come” e il “perché” innovare. Non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie, ma di comprendere come queste tecnologie possono essere utilizzate per raggiungere specifici obiettivi aziendali. Ad esempio, un’azienda potrebbe voler migliorare la qualità dei propri prodotti, ridurre i tempi di produzione, o espandere la propria offerta di servizi. Per fare ciò, è essenziale avere una chiara comprensione degli obiettivi collegati all’innovazione e sviluppare una strategia dettagliata per raggiungerli.

Nel contesto dell’iniziativa “InnovARTI”, verrà fornita un’analisi dettagliata del contesto economico e produttivo del territorio di Mola di Bari, a cura del consigliere delegato del Comune. Questa analisi è cruciale, poiché offre una panoramica delle principali sfide e opportunità che le imprese locali devono affrontare. Comprendere il contesto economico locale permette alle imprese di identificare le aree in cui possono differenziarsi e prosperare. Inoltre, conoscere le dinamiche del mercato locale può aiutare le imprese a sviluppare prodotti e servizi che rispondano meglio alle esigenze dei clienti.

Il percorso dall’idea all’innovazione sarà illustrato da Giuseppe Creanza di ARTI, che fornirà preziose indicazioni su come trasformare un’idea innovativa in un progetto concreto. Questo percorso include diverse fasi, tra cui la generazione di idee, la valutazione delle opportunità, lo sviluppo di prototipi, e l’implementazione su larga scala. Ogni fase presenta sfide uniche, ma con il giusto supporto e le giuste risorse, le imprese possono superarle e realizzare con successo i loro progetti innovativi.

Un focus particolare sarà dedicato alle risorse e agli strumenti disponibili per supportare l’innovazione nelle PMI. Donatella Toni di PugliaSviluppo discuterà delle numerose opportunità regionali a disposizione delle imprese, come finanziamenti, incentivi fiscali, e programmi di supporto tecnico. Questi strumenti possono fare una grande differenza per le PMI, permettendo loro di accedere alle risorse necessarie per sviluppare e implementare nuove idee. Ad esempio, i finanziamenti regionali possono coprire parte dei costi di ricerca e sviluppo, mentre gli incentivi fiscali possono ridurre l’onere finanziario complessivo dell’innovazione.

L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Mola di Bari e dell’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia. Questi interventi sottolineano l’importanza dell’evento e il forte impegno delle autorità locali e regionali nel supportare l’innovazione e lo sviluppo economico del territorio. Il commissario straordinario di ARTI, Cosimo Elefante, e la direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio, forniranno ulteriori approfondimenti sulle iniziative regionali a supporto dell’innovazione.

Un momento di particolare interesse sarà la testimonianza di un’impresa innovativa, Sagelio Srl società benefit, che condividerà la propria esperienza e i risultati ottenuti grazie all’adozione di strategie innovative. Questa testimonianza offrirà un esempio concreto di come l’innovazione può trasformare un’azienda, migliorandone la competitività e il successo. Le storie di successo sono spesso una fonte di ispirazione e motivazione per altre imprese, dimostrando che l’innovazione è non solo possibile, ma anche redditizia.

In conclusione, l’iniziativa “InnovARTI: traiettorie di evoluzione imprenditoriale per il territorio” rappresenta un’opportunità unica per le PMI locali di apprendere, ispirarsi e accedere alle risorse necessarie per innovare. La capacità di adattarsi e rispondere alle sfide emergenti attraverso l’innovazione è fondamentale per il futuro delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio. Grazie a eventi come questo, le imprese possono acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per intraprendere il percorso dell’innovazione, contribuendo così alla crescita e alla prosperità del territorio di Mola di Bari e oltre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *