network

“La Medicina del territorio: sfide e innovazioni future” ​

 

​ 

​ 

Il gruppo di lavoro dei fiduciari di Acquaviva che rappresenta l’Ordine dei Medici di Bari e provincia organizza questo evento formativo per il giorno 26 settembre presso la splendida cornice del teatro Luciani.

Il nostro intento è quello di illustrare alla cittadinanza le tante novità che nel prossimo futuro caratterizzeranno la medicina territoriale del SSN, sia in termini logistici ed organizzativi, sia di prospettiva clinica e terapeutica. La medicina territoriale sicuramente non può e non deve prescindere dalla popolazione a cui si riferisce, in tutti i suoi aspetti strutturali, poiché questi sono gli elementi che devono necessariamente orientare le scelte di formazione, di investimento, di ricerca, di politiche sanitarie che tanto più sono efficaci, quanto più sono contestualizzate

Le varie relazioni che andranno a susseguirsi saranno tutte orientate in tal senso. Il professor Zizzo, veterinario e professore ordinario in Anatomia Patologica a Bari,si soffermerà sulla necessità attuale di un approccio ONE HEALTH ,oggi quanto mai attuale per tutti i professionisti della salute, specie in considerazione delle tante problematiche ambientali .Il dottor Romanelli pediatra, vice coordinatore dei Fiduciari dell’ordine dei medici di Bari, illustrerà le novità in ricerca e in terapia ,collegate ai temi emergenti degli studi sul microbiota e sulla epigenetica.

La dottoressa Doriana Nuzzi, esperto statistico economico-sociale, presenterà un quadro relativo alle caratteristiche della popolazione attuale e dei prossimi anni del nostro territorio, su cui si basa la sfida anche della medicina di base.

Il dottor Sante Troilo, fiduciario di Acquaviva e Responsabile UOS Cure domiciliari DSS3-DSS5 ASL BARI, illustrà i temi relativi della assistenza domiciliare integrata per come è strutturata oggi e per come lo sarà nel prossimo futuro. Il dottor Michele Abbinante vice fiduciario di Acquaviva, tratterà il tema del PNRR e del nuovo accordo integrativo regionale per la medicina generale, illustrando i vari cambiamenti introdotti nella assistenza territoriale pugliese. Verranno presentate ai cittadini le varie novità per consentire loro un accesso più semplice ai servizi assistenziali sanitari. Infine il dottor Massimo Liguigli, coordinatore dei vice fiduciari dell’ordine di Bari, tratterà il tema innovativo della musica in medicina, come terapia semplice ed accessibile a tutti e riporterà le sue esperienze sul campo.

L’evento è aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili in teatro

 

 

​   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *