network

“Eventi d’estate” Circolo Unione con la Grande Orchestra Italiana. Un successo/foto ​

 

​ 

​ 

La terza serata, al Circolo Unione, per la serie “Eventi d’Estate”, fa registrare il successo clamoroso della Grande Orchestra Italiana.

Non è la prima volta che il pubblico gioiese, sempre più numeroso, incontra questa Orchestra pugliese diretta dal simpatico maestro Simone Mezzapesa. Circa venti musicisti, essenzialmente fiati e ottoni, accompagnano le voci strepitose di quattro cantanti, ognuno dei quali ha fatto proprio il repertorio di cantanti famosi della tradizione canora italiana. Le voci di Filomena Finatra, di Simona Muggeo, di Giovanna D’Aquille e Luigi Maggio hanno reso un grande tributo a Mina, a Lucio Battisti, a Raffaella Carrà, a Massimo Ranieri, a Domenico Modugno e a tanti altri big della canzone italiana. Luigi Maggio, unica voce maschile interpreta magistralmente i brani di Renzo Arbore e Renato Zero, i due artisti che hanno rivoluzionato la storia della musica italiana.

L’Orchestra italiana di Renzo Arbore nasce nel 1991 con lo scopo di rilanciare la musica napoletana nel mondo, riproponendola in modo innovativo e utilizzando contaminazioni provenienti da differenti culture e da vari generi. Ho assistito ad una esibizione a Bari ed è stato divertimento puro, per il grande coinvolgimento del pubblico. Vi assicuro che anche sabato sera, 9 agosto, nel giardino del Circolo Unione, si è svolto uno spettacolo simile che ha visto i sax e le trombe esibirsi in mezzo al pubblico, tanto che alcune coppie presenti hanno ballato alcune melodie. Il brio e la maestria con cui sono stati eseguiti i brani, hanno reso molto attiva la partecipazione del pubblico.

 La Grande Orchestra Italiana di Simone Mezzapesa, nasce nel 1985, grazie alla innata passione per la musica del Maestro, che ha saputo sapientemente amalgamare il talento di 20 giovani musicisti in un cammino che, nel corso degli anni, è stato sempre “ in progress “.

L’orchestra ha, infatti, riscosso e continua ad ottenere i consensi ed il plauso del pubblico, grazie alla vivacità dello spettacolo.

Il Maestro, nella sua lunghissima carriera, vanta più di cinquecento arrangiamenti ed esecuzione dei brani famosi a livello internazionale. La presentatrice Giovanna ha introdotto i vari artisti con una brillante biografia, anche se nessuno riesce a dimenticare le canzoni di questi artisti, che sono entrate nel repertorio della tradizione italiana, apprezzate anche dalle nuove generazioni.

Dopo l’esecuzione dei vari medley, lo spettacolo si è concluso con la musica di Rocky. Il Presidente del Circolo Unione, Romolo Di Brino, si è congratulato col Maestro, apprezzandone l’evoluzione e i progressi evidenti dell’orchestra. Ha invitato sul palco i Consiglieri presenti, Marisa Stasi, Filippo Cuscito e Piero Console, che hanno offerto omaggi floreali ai cantanti.

Il Presidente, soddisfatto del successo della rassegna estiva, “Eventi al Circolo Unione”, annuncia un nuovo spettacolo di prosa, Miseria e Nobiltà di Edoardo Scarpetta, il 30 agosto.[foto Mario Di Giuseppe]


















 

 

​   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *