network

Al 22 dicembre spesi 142.325,83 € per la gioia del Natale nel paese di Bengodi ​

 

​ 

​ 

Sulle suggestive note di Hallelujah con un countdown a viva voce del sindaco Mastrangelo l’8 dicembre scorso è stato acceso l’albero di Natale della Navita, sacrificato in Piazza dei Martiri per lasciare spazio alla pista di pattinaggio. In molti hanno atteso l’evento e con gioia esultato nel vedere “accendersi” il Natale gioiese che tanto lavoro sta dando a chi opera nel settore dell’animazione e crea laboratori per bambini. Subito dopo nel cortile del Castello si è tenuto l’atteso concerto di Mario Rosini con gli amici di sempre, Mimmo Campanale, Paolo Romano e Nico Stufano.

Un investimento davvero importante per allietare sotto le feste la nostra città, realizzato in parte utilizzando fondi comunali, in parte sovvenzioni regionali. Al 22 dicembre, delibere e determine alla mano, sono stati sfiorati i 100mila euro, per l’esattezza 97.480 € (oltre Iva e CAP ove dovuti che per il comune sono comunque da considerare costi aggiuntivi), così suddivisi:

-13.000 € + iva: Albero in Piazza dei Martiri ed il concerto (Det. 1419 del 28/11/24);

-2.500 €: Installazione di una pedana di dimensioni con impianto audio sottofondo musicale all’operatore economico Discovery (Det. 1419 del 28/11/24);

-9.760,00 €: Pista di pattinaggio su ghiaccio (Del. di Giunta n. 263 del 26/11/2024);

-35.000 €: Luminarie natalizie (Det. 1422 del 28/11/2024);

-31.720 €: Villaggio di Babbo Natale e casette in Piazza D’Andrano (Del. di Giunta n. 280 del 04/12/24);

-4.000 €: Lumina proposta dall’associazione One per animare il centro storico (Det. n. 1460 del 04/12/24);

-1.500 €: Redazione piano di sicurezza (Det. n.1588 del 17/12/2024).

A questi importi vanno sommati i “residui” di progetti in parte cofinanziati dalla Regione e a buon diritto inseriti nel Natale gioiese.

-18.500 €: Calici di Stelle (Del. di Giunta n. 147 del 05/06/24), di cui € 2.554,00 a Bisbiglii dell’Anima per l’animazione musicale, con Siae a carico del Comune.

-12.500 € presepe vivente a Montursi (Del. di Giunta n. 147 del 05/06/24);

-13.845,83 € per attività e laboratori natalizi da tenersi nella sala De Deo proposti da Pierrè Animazioni, Acanthus, Comitato Centro Storico, Neverland, Supereroi, Dog hero, Centro Malaguzzi, ControVento, Elisa Grassi (Del. di Giunta n. 273 del 28/11/2024);

Con queste ultime spese si raggiungono 142.325,83 €.

La gioia del Natale sarà anche finalmente arrivata in città, come affermato dal primo cittadino, e di certo arrecherà non pochi benefici a chi “ci guadagna” da queste iniziative e all’attrattività del nostro paese, lo scorso anno, con spese per poco più di 30mila euro definito “il paese dei balocchi”, quest’anno assurto al boccaccesco titolo di “Paese del Bengodi”, ma siamo sicuri che tutti, ma proprio tutti siano contenti di questa allegra gestione del denaro pubblico? Che nessun “povero cristo” di Gioia si senta un tantino emarginato? E soprattutto che questo sia l’esempio, il valore del Natale da dare all’intera comunità, ai più giovani?

Al “Green Christmas” in pompa magna c’è chi forse preferirebbe un abbraccio sincero, quelle medicine o quel cibo che non può comprare, quella “tombolata” non organizzata per lucrarci su, ma per la gioia di stare insieme e soprattutto una speranza per il futuro, per quando le luci delle luminarie si spengono e ci si ritrova ancora più soli.

Buon Natale, sindaco, buone feste amministratori!

Di seguito la “voce” del primo cittadino Giovanni Mastrangelo il giorno dopo l’accensione dell’albero.

“La gioia del Natale è finalmente arrivata in città. Con la cerimonia di accensione dell’albero in piazza dei Martiri del 1799 e il concerto del M° Mario Rosini e della sua band nell’incantevole scenario del Castello normanno-svevo – dichiara il sindaco Mastrangelo – abbiamo dato il via ufficiale alle celebrazioni legate al periodo più magico dell’anno. L’atmosfera natalizia ha invaso anche i vicoli del centro storico che, addobbati a festa, hanno ospitato la quarta edizione de “I calici di San Martino”, evento dedicato alla promozione del nostro vino Primitivo e delle eccellenze della nostra gastronomia. A margine di questi momenti di spensieratezza e allegria vissuti insieme nel weekend, ringrazio la Navita srl e il Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle per la collaborazione offerta nell’organizzazione della seconda edizione di “Green Christmas” e, con riferimento alla seconda Christmas edition de “I calici di San Martino”, rivolgo un sentito ringraziamento a tutti i partner, alle venticinque cantine aderenti e a coloro che hanno profuso il massimo impegno nella realizzazione dell’iniziativa. Che siano giorni di serenità e felicità per tutti voi!”.

Sebastiano Contrario

 

 

​   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *