“Storie dalla nostra Terra” al Parco Archeologico di Monte Sannace
Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con “Storie dalla nostra Terra”, giunto alla quarta edizione, che si terrà domenica 5 ottobre 2025 presso il Parco Archeologico di Monte Sannace (Gioia del Colle – BA).
L’evento, in programma dalle ore 9:30 alle 13:00, offrirà una mattinata di scoperta, conoscenza e partecipazione all’interno di uno dei più significativi siti archeologici della Puglia.
In occasione della prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito per tutti.
L’équipe di archeologi dell’Università degli Studi di Bari, diretta dalla prof.ssa Palmentola, sarà presente per illustrare le più recenti scoperte emerse durante la campagna di scavi 2025 e per raccontare le affascinanti storie di Monte Sannace/Thuriae.
Durante la mattinata sarà possibile partecipare a diverse attività:
-Visite accompagnate – partenza ore 10:00
Tour guidato all’area di scavo e all’acropoli, con approfondimenti curati direttamente dagli archeologi.
-Visite tematiche a tappe – dalle 9:30 alle 13:00
Percorso libero articolato in quattro tappe fondamentali — le mura, la città, l’acropoli e le tombe dipinte — con spiegazioni presso le postazioni a cura degli studiosi.
-Laboratori archeologici per adulti e bambini – dalle 9:30 alle 13:00
Esperienze pratiche per grandi e piccoli, tra cui:
- il mestiere dell’archeologo (scavo e classificazione dei reperti)
- la tessitura al telaio
- gli antichi metodi di produzione dell’olio
- il laboratorio antropologico “Lo scheletro umano e le sue storie”
Parco Archeologico di Monte Sannace – Comune di Gioia del Colle (BA) – Accesso: lungo la SP 61 (Gioia del Colle – Turi), circa 4,5 km dal centro cittadino
Consigli per la visita
- Indossare scarpe comode adatte a percorsi su terreno irregolare
- Portare acqua e cappello
- Arrivare con un po’ di anticipo per orientarsi e scegliere le attività
- Evento ideale per famiglie, scolaresche e appassionati di storia e archeologia
Un’occasione unica per vivere la storia in diretta, scoprendo i segreti degli antichi Peucezi e la ricchezza del nostro patrimonio archeologico.
Partecipate numerosi!